Copertina-pacchetto-2-corsi-FAD-85-crediti-ECM

Corsi FAD

Pacchetto composto da 2 corsi FAD da n. 85 crediti ECM

Tipologia di corso: pacchetto composto da due corsi FAD
Scadenza pacchetto: 10 giugno 2022
Crediti formativi ECM: 85
Relatori: Emiliana Bizzarini, Matteo Cavina, Leonardo Zullo (corso Amputato) | Gianantonio Spagnolin, Devis Trioschi (corso Carrozzina 360°)

 

253,00

Esaurito

Il paziente con amputazione di arto inferiore: gestione delle criticitĆ  e utilizzo della tecnologia per il ritorno ad una vita autonoma

INFORMAZIONI SUL CORSO

Corso a Distanza FAD: Videocorso online su apposite piattaforme di e-learning – learning management system (lms). Riprese con tecnologia green screen.
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 324966
Crediti formativi: 35

icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

RELATORI

Emiliana Bizzarini

Emiliana Bizzarini

Medico Fisiatra

Leonardo Zullo

Leonardo Zullo

Fisioterapista

Matteo Cavina

Matteo Cavina

Tecnico Ortopedico

CONTENUTI DEL CORSO

L’evento formativo ha lo scopo di implementare le conoscenze di base dei partecipanti riguardo alla protesica, la valutazione clinica e la presa in carico del paziente amputato, attraverso l’individuazione e la gestione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine e in relazione al contesto biopsicosociale. Il corso mira a fornire una panoramica attuale relativa alla componentistica e a illustrare le principali caratteristiche funzionali e strutturali che consentono di individuare le persone idonee alla protesizzazione e di selezionare la protesi più adeguata al paziente. AltresƬ, saranno date indicazioni sull’utilizzo dell’analisi strumentale (costo energetico, valutazione elettromiografica e cinematica) nell’esame del ciclo del passo nel paziente con protesi transfemorale e transtibiale, fruibili nell’impostazione del training riabilitativo. In questo scenario, il ruolo del team riabilitativo ĆØ di cruciale importanza nel percorso di rieducazione motoria nei confronti della persona con amputazione di arto inferiore e lungo le varie fasi del percorso terapeutico multidisciplinare, sino al completo reinserimento nel contesto sociale, lavorativo, sportivo e ricreativo. Il tutto in un iter personalizzato secondo le esigenze individuali e in relazione alle caratteristiche strutturali della protesi

FILO DIRETTO CON I RELATORI
Il valore didattico del corso non si limita alle ore di lezione registrate dai nostri relatori. Per tutti gli iscritti sarĆ  infatti possibile restare in contatto con i professionisti che terranno questo corso FAD grazie al Gruppo Facebook Affidabile.it – Approfondimenti FAD “Corso pz amputato arto inferiore”, dove porre le proprie domande sui temi trattati direttamente ai relatori. Il gruppo ĆØ destinato solo agli iscritti. In fase di accesso sarĆ  necessario identificarsi indicando l’indirizzo usato per iscriversi al corso.
MODULI E LEZIONI

Modulo 1 – Valutazione clinco-strumentale e indicazioni alla protesizzazione | E. Bizzarini
Lezione A –  Epidemiologia delle amputazioni di arto inferiore
Lezione B –  Amputazioni di arto inferiore: eziologia
Lezione C –  Sindrome dell’arto fantasma
Lezione D –  La valutazione clinica e indicazioni alla protesizzazione
Lezione E –  L’analisi strumentale nella persona con amputazione
Modulo 2 – Elementi costruttivi delle protesi tra tradizione e rinnovamento | M. Cavina Ā Ā 
Lezione A –  Il cuore della protesi: conoscere e riconoscere un’invasatura del nuovo decennio
Lezione B –  Componentistica protesica: classificazione e innovazione
Lezione C –  Progetto protesico: interfacciare i componenti e applicare soluzioni avanzate
Modulo 3 – Riabilitazione protesica dell’amputato | L. Zullo Ā  Ā Ā 
Lezione A –  La valutazione del paziente amputato, presa in carico e fattori prognostici
Lezione B –  Livelli di amputazione e criticitĆ  protesico riabilitative
Lezione C –  Preparazione alla protesi. Protesica e riabilitazione: quale percorso
Lezione D – Training all’uso della protesi
Lezione E –  Valutazione del cammino

DESTINATARI ECM

Medico chirurgo (Fisiatra, Internista, Neurologo, Neuropsichiatra infantile, Ortopedico, Medico di medicina generale, Medico dello sport, Angiologo, Chirurgo vascolare); Assistente sanitario; Fisioterapista; Infermiere; Terapista della neuro e psicomotricitĆ  dell’etĆ  evolutiva; Tecnico ortopedico; Terapista occupazionale

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
La prova di apprendimento potrĆ  essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF).Ā  La prova di apprendimento consisterĆ  in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilitĆ  di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 105 domande.Ā  La soglia di superamento prevista ĆØ del 75%. ƈ possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarĆ  l’obbligo di revisionare almeno il 30% del corso.
GUIDA - REQUISITI TECNICI PER L'UTENTE
Il sistema non prevede alcun prerequisito tecnico.

Per accedere al servizio ĆØ consigliabile disporre di un browser di recente generazione.

Nel caso in cui il proprio browser non sia stato aggiornato ĆØ consigliabile aggiornarlo scaricando e installando dal sito degli sviluppatori l’ultima versione disponibile e compatibile con il proprio sistema operativo in modo da poter fruire appieno di tutte le funzionalitĆ  del sito.

Il sito richiede che il proprio browser supporti l’utilizzo dei cookie. I cookie sono frammenti di dati memorizzati sul suo device e utilizzati per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina con la politica relativa ai cookie presente nel menu incluso in fondo alla pagina.

Il sito richiede che il browser supporti l’utilizzo di Javascript, un linguaggio di scripting lato client utilizzato per rendere interattive le pagine web. Nel caso in cui si riscontrino problemi nell’utilizzo ĆØ consigliabile verificare che Javascript sia supportato.

La carrozzina a 360°: mobilitĆ , postura, comunicazione, “internet of things”

INFORMAZIONI SUL CORSO

Corso a Distanza FAD: Videocorso online su apposite piattaforme di e-learning – learning management system (lms). Riprese con tecnologia green screen.
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 341495
Crediti formativi: 50

icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

RELATORI

Gianantonio Spagnolin

Gianantonio Spagnolin

Fisioterapista

Devis Trioschi

Devis Trioschi

Terapista occupazionale e Fisioterapista

CONTENUTI DEL CORSO

A fronte del grande e crescente numero di persone che affidano la loro mobilitĆ  personale alla carrozzina c’è una scelta di ausili in continua espansione e diversificazione. Trovare fra questi l’ausilio appropriato a ciascun utente, adattarglielo con cura, addestrare al suo uso per far sƬ che svolga la sua funzione con efficacia e sicurezza, sono passi la cui importanza non deve essere sottovalutata, senza i quali l’ausilio non acquista il grande valore che potenzialmente ha per la vita di relazione. ƈ pertanto indispensabile che gli operatori interessati possiedano le competenze necessarie per compiere questi passi.
Si tratta anzitutto di competenze inerenti alla merceologia delle carrozzine, che vanno conosciute sia strutturalmente, sia funzionalmente, sia per la destinazione d’uso. Stante la ricchissima offerta di modelli e di varianti in cui vengono proposti, nonchĆ© il numero e l’importanza delle regolazioni, le conoscenze necessarie per orientarsi nella scelta delle carrozzine e per adattarle alle molteplici esigenze degli utenti sono numerose e devono essere organizzate in modo funzionale. I primi passi per una scelta appropriata sono definire le esigenze dell’utente, che devono ritenersi strettamente individuali, e strutturare un percorso di valutazione che preveda prove degli ausili potenzialmente idonei. PoichĆ© l’appropriatezza della carrozzina deve essere stabilita anzitutto dall’utente, va adottata una modalitĆ  di scelta imperniata sulla sua partecipazione.
Gli importanti obiettivi ottenibili con una carrozzina ben scelta e personalizzata si possono conseguire appieno solo se l’utente la usa in modo appropriato: per questo, l’addestramento riveste un ruolo essenziale. ƈ impegno spesso sottovalutato, a volte perfino omesso, ma che ripaga molto in termini di sicurezza e funzionalitĆ . Sono esposte le regole di base dell’addestramento motorio e descritte le tecniche fondamentali per condurre la carrozzina sia in veste di utente, sia di accompagnatore.

FILO DIRETTO CON I RELATORI

Il valore didattico del corso non si limita alle ore di lezione registrate dai nostri relatori. Per tutti gli iscritti sarĆ  infatti possibile restare in contatto con i professionisti che terranno questo corso FAD grazie al Gruppo Facebook Affidabile.it – Appr. FAD “La Carrozzina a 360°” , dove porre le proprie domande sui temi trattati direttamente ai relatori. Il gruppo ĆØ destinato solo agli iscritti. In fase di accesso sarĆ  necessario identificarsi indicando l’indirizzo usato per iscriversi al corso.

MODULI E LEZIONI
Modulo 1 | RUOLO E DIFFUSIONE DELLA CARROZZINA | G. Spagnolin
Lezione A | Effetti della carrozzina nella vita delle persone con disabilitĆ 
Lezione B | Stabilire se la carrozzina ĆØ un ausilio appropriato
Modulo 2 | CRITERI DI SCELTA E PASSI DELLA VALUTAZIONE | G. Spagnolin Ā Ā 
Lezione A | Quali regole seguire per scegliere la carrozzina
Lezione B | Comunicare con l’utente nella fase di scelta della carrozzina
Modulo 3 | CARROZZINE AD AUTOSPINTA: CARATTERISTICHE E DESTINAZIONE D’USO | G. Spagnolin
Lezione A | Le carrozzine standard
Lezione B | La configurabilitĆ  della carrozzina
Lezione C | Le carrozzine leggere
Lezione D | Le carrozzine superleggere
Lezione E | Le carrozzine ā€œper emiplegiaā€ e l’autospinta a piede
Modulo 4| L’ASSETTO DELLA CARROZZINA | G. Spagnolin
Lezione A | Per quali finalitĆ  regolare l’assetto e come procedere
Lezione B | Personalizzare l’assetto per la postura
Lezione C | Personalizzare l’assetto per la mobilitĆ 
Modulo 5 | DETTAGLI DELLA CARROZZINA LEGATI ALLA MOBILITƀ | G. Spagnolin Ā Ā 
Lezione A | Dettagli del telaio legati alla mobilitĆ 
Lezione B | Ruote, ruotine, mancorrenti
Modulo 6 | CARROZZINE CON POSIZIONAMENTO VARIABILE | G. Spagnolin
Lezione A | Descrizione e indicazioni generali
Lezione B | Modo d’uso
Lezione C | Effetti del basculamento e della reclinazione
Modulo 7 | SCELTA E REGOLAZIONE DELLA CARROZZINA MANUALE IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE POSTURALI | G. Spagnolin
Lezione A | Scegliere il tipo di carrozzina in base alle esigenze posturali
Lezione B | Scegliere o regolare le misure del sistema di postura della carrozzina
Lezione C | Scegliere o regolare gli angoli del sistema di postura della carrozzina
Lezione D | Componenti del sistema di postura della carrozzina
Modulo 8 – CARROZZINE ELETTRONICHE | G. Spagnolin – D. Trioschi Ā Ā 
Lezione A | L’importanza della CE per l’attivitĆ  e la partecipazione | G.S.
Lezione B | Caratteristiche e classificazione | D.T.
Lezione C | Le 5 tipologie di trazione | D.T.
Lezione D | Il sistema di postura con automazioni e il concetto di ā€œcompensazioneā€ | D.T.
Lezione E | CE e prevenzione delle lesioni da pressione: quali opportunitĆ ? | D.T.
Lezione F | La potenzialitĆ  dell’elettronica espandibile e i comandi di guida alternativi al joystick | D.T.
Lezione G | La connessione e il controllo delle tecnologie ICT (smartphone/tablet/PC) | D.T.
Lezione H | Dal controllo ambientale semplice da carrozzina elettronica all’Internet of Things | D.T.
Lezione I | La carrozzina elettronica in etĆ  evolutiva | D.T.
Lezione L | La personalizzazione del programma di guida | D.T.
Lezione M | Criteri di scelta della carrozzina elettronica e proposta di un modello di valutazione | D.T.
Lezione N | Conoscere la scheda d’ordine della carrozzina elettronica | D.T.
Lezione O | Come prescrivere la carrozzina elettronica alla luce del nuovo nomenclatore | D.T.
Modulo 9 | UNITƀ DI PROPULSIONE PER CARROZZINE MANUALI E SCOOTER ELETTRICI | G. Spagnolin – D. Trioschi
Lezione A | UnitĆ  di propulsione: scopo e generalitĆ  | G.S.
Lezione B | Tipologie di unitĆ  di propulsione | G.S.
Lezione C | Scooter elettrici ed altri ausili elettronici per la mobilitĆ | D.T.
Modulo 10 | PREPARARE ALL’USO DELLE CARROZZINE | G. Spagnolin – D. Trioschi
Lezione A | Come impostare l’addestramento motorio | G.S.
Lezione B | La carrozzina manuale: operazioni di base e mobilitĆ  | G.S.
Lezione C | Wheelchair Skill Test: valutare le abilitĆ  in carrozzina manuale | D.T.
Lezione D | Addestramento carrozzine elettroniche e relative scale di valutazione | D.T.
Modulo 11 – MANUTENZIONE DELLA CARROZZINA | G. Spagnolin – D. Trioschi Ā 
Lezione A | Manutenzione della carrozzina manuale | G.S.
Lezione B | Manutenzione della carrozzina elettronica | D.T.
DESTINATARI ECM

Medico chirurgo (ContinuitĆ  assistenziale, Cure palliative, Geriatria, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina termale, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psicoterapia, Reumatologia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Assistente sanitario; Educatore professionale; Fisioterapista; Infermiere; Tecnico ortopedico; Terapista della neuro e psicomotricitĆ  dell’etĆ  evolutiva; Terapista occupazionale; Podologo; Logopedista; Infermiere pediatrico; Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico di neurofisiopatologia

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
La prova di apprendimento potrĆ  essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF).Ā  La prova di apprendimento consisterĆ  in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilitĆ  di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 150 domande.Ā  La soglia di superamento prevista ĆØ del 75%.
ƈ possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarĆ  l’obbligo di revisionare almeno il 30% del corso.
GUIDA - REQUISITI TECNICI PER L'UTENTE

Il sistema non prevede alcun prerequisito tecnico.

Per accedere al servizio ĆØ consigliabile disporre di un browser di recente generazione.

Nel caso in cui il proprio browser non sia stato aggiornato ĆØ consigliabile aggiornarlo scaricando e installando dal sito degli sviluppatori l’ultima versione disponibile e compatibile con il proprio sistema operativo in modo da poter fruire appieno di tutte le funzionalitĆ  del sito.

Il sito richiede che il proprio browser supporti l’utilizzo dei cookie. I cookie sono frammenti di dati memorizzati sul suo device e utilizzati per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina con la politica relativa ai cookie presente nel menu incluso in fondo alla pagina.

Il sito richiede che il browser supporti l’utilizzo di Javascript, un linguaggio di scripting lato client utilizzato per rendere interattive le pagine web. Nel caso in cui si riscontrino problemi nell’utilizzo ĆØ consigliabile verificare che Javascript sia supportato.