
Corso FAD
Innovazioni tecnologiche nell’ortopedia: dalla modellazione CAD alla stampa 3D di protesi e dispositivi su misura
Crediti formativi ECM: 30
Relatori: Daniele Bianchi, Manica Cinelli, Marco Mannisi
139,00€
INFORMAZIONI SUL CORSO
Disponibilità del corso: Disponibile dall’8 settembre al 31 dicembre 2025
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 461792
Crediti formativi: 30
Convenzioni: Assortopedia (vedi brochure)
Scarica la brochure del corso
RELATORI
ing. Monica Cinelli | Ingegnere medico | Medere, Roma
ing. Marco Mannisi | Ingegnere medico | Medere, Roma
CONTENUTI DEL CORSO
Le tecnologie digitali stanno cambiando profondamente il panorama dell’ortopedia e della riabilitazione, consentendo di immaginare nuovi approcci alla progettazione di protesi, ortesi e dispositivi personalizzati. L’integrazione tra modellazione CAD, acquisizione di dati anatomici e stampa 3D permette di sviluppare soluzioni su misura, con potenziali vantaggi in termini di accuratezza, efficienza e risultati clinici. Questo corso ECM, rivolto a medici e professionisti della salute, fornisce una panoramica sulle principali tecnologie e metodologie digitali oggi disponibili per l’ortopedia e la riabilitazione. I partecipanti potranno conoscere i fondamenti della modellazione CAD, le modalità di integrazione con dati anatomici e la produzione additiva di modelli 3D. Verranno inoltre presentati esempi concreti tratti da casi clinici reali, così da mostrare in che modo questi strumenti possano essere applicati nella pratica quotidiana. L’obiettivo del corso non è fornire una formazione operativa all’utilizzo dei software o degli strumenti, bensì offrire una visione d’insieme utile a comprendere le potenzialità delle nuove tecnologie e a valutare se, nell’ambito della propria attività, esistano processi che potrebbero beneficiare di tali innovazioni. Ogni partecipante avrà così la possibilità di riflettere sulle opportunità di miglioramento nella diagnosi, nella pianificazione terapeutica e nella personalizzazione dei trattamenti. Al termine del corso, i partecipanti disporranno di una base conoscitiva che consentirà loro di orientarsi con maggiore consapevolezza nel panorama delle soluzioni tecnologiche per l’ortopedia e la riabilitazione, individuando eventuali aree in cui l’introduzione di approcci innovativi e digitali può tradursi in un incremento dell’efficacia clinica e della soddisfazione del paziente.
MODULI E LEZIONI
Lezione A | Introduzione alle nuove tecnologie digitale in ambito ortopedico, parte 1 | D. Bianchi
Lezione B | Introduzione alle nuove tecnologie digitale in ambito ortopedico, parte 2 | D. Bianchi
Modulo 2 ASPETTI CLINICI DELLE TETRAPARESI SPASTICHE
Lezione A | Scansione 3D di anatomie: lo scanner | D. Bianchi
Lezione B | Scansione 3D di anatomie: la fotogrammetria | D. Bianchi
Lezione C | Manifattura additiva per la produzione di ortesi: FDM | D. Bianchi
Lezione D | Manifattura additiva per la produzione di ortesi: SLA e SLS | D. Bianchi
Lezione E | Modellazione CAD | D. Bianchi
Lezione F | Modellazione digitale organica | D. Bianchi
Lezione G | Segmentazione delle immagini mediche manuale | D. Bianchi
Lezione H | Segmentazione delle immagini mediche automatica | D. Bianchi
Modulo 3 ASPETTI CLINICI DELLE EMIPLEGIE SPASTICHE
Lezione A | Plantari stampati 3D: dall’anatomia al modello digitale | M. Mannisi
Lezione B | Plantari stampati 3D: dal modello alla produzione sostenibile | M. Mannisi
Lezione C | Pianificazione operatoria: da immagini mediche al modello anatomico | D. Bianchi
Lezione D | Cover estetica per protesi di arto inferiore | M. Cinelli
DESTINATARI ECM
Medico chirurgo (Continuità assistenziale, Geriatria, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina termale, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Ortopedia e traumatologia, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Reumatologia); Tecnico ortopedico; Fisioterapista; Terapista occupazionale; Massofisioterapista iscritto all’elenco speciale di cui all’Art. 5 del D.M. 9 agosto 2019; Podologo; Educatore professionale; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (e nella versione PDF). La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 90 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.
È possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarà l’obbligo di revisionare almeno il 25% del corso.
GUIDA - REQUISITI TECNICI PER L'UTENTE
Il sistema non prevede alcun prerequisito tecnico.
Per accedere al servizio è consigliabile disporre di un browser di recente generazione.
Nel caso in cui il proprio browser non sia stato aggiornato è consigliabile aggiornarlo scaricando e installando dal sito degli sviluppatori l’ultima versione disponibile e compatibile con il proprio sistema operativo in modo da poter fruire appieno di tutte le funzionalità del sito.
Il sito richiede che il proprio browser supporti l’utilizzo dei cookie. I cookie sono frammenti di dati memorizzati sul suo device e utilizzati per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina con la politica relativa ai cookie presente nel menu incluso in fondo alla pagina.
Il sito richiede che il browser supporti l’utilizzo di Javascript, un linguaggio di scripting lato client utilizzato per rendere interattive le pagine web. Nel caso in cui si riscontrino problemi nell’utilizzo è consigliabile verificare che Javascript sia supportato.