
25 Novembre 2022
Corso di perfezionamento sul cammino nella paralisi cerebrale infantile
Città: Verona
Crediti formativi ECM: 8
Relatori: Adriano Ferrari, Emanuela Benassi, Eugenio Di Stanislao, Martina Prati
INFORMAZIONI SUL CORSO
Tipologia di corso: Corso di formazione residenziale
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 366972
Location: Leonardo Hotel Verona, via E. Fermi n. 11/c, 37135 Verona
Scarica la brochure del corso
RESPONSABILE SCIENTIFICO
CONTENUTI DEL CORSO
… riuscirà a camminare?
È la prima pressante domanda che ci rivolgono i genitori non appena ricevono la diagnosi di paralisi cerebrale infantile. Perché tanta attenzione per una funzione che non costituisce certo l’apice evolutivo della nostra specie, almeno non quanto comunicazione, comprensione e comportamento o la stessa funzione manipolativa. Sono infatti questi strumenti più evoluti della locomozione a renderci veramente autonomi.
Il cammino è la prestazione che ci fa capire che il bambino è finalmente divenuto grande. Si cammina per raggiungere, ma anche per allontanarsi, per incontrarsi ma anche per separarsi. Quando il bambino riesce a camminare è già in grado di riconoscere le figure familiari, di esprimersi facendosi capire, magari inventando un proprio metalinguaggio, di manipolare oggetti, di comunicare preferenze, di ricordare luoghi, persone e situazioni … insomma è finalmente diventato grande. La responsabilità gestazionale dei genitori lascia il posto alla capacità allevante. Durante la gestazione, che prosegue nell’allattamento, domina il mettere dentro. La placenta prima e il seno poi riforniscono il feto ed il lattante di ogni cosa occorra loro senza richiesta, senza risposta, senza restituzione. Nell’allevare si deve invece tirare fuori (ab-levo). Tirare fuori capacità partendo da predisposizioni, interessi, desideri, tirare fuori personalità, iniziativa, determinazione.
Occuparsi della rieducazione del cammino nella paralisi cerebrale infantile è molto di più che concentrarsi sulla reazione di sostegno, sul raddrizzamento assiale e rotatorio-derotativo, sulla fissazione prossimale, sullo schema del passo, sull’orientamento del corpo e su funzioni complesse come la rappresentazione dello spazio e la memoria topografica.
Questo corso vuole affrontare il problema del recupero del cammino nel bambino con PCI a tutto tondo, analizzando possibilità e limiti, percorsi e strumenti terapeutici, in sintesi l’attuale stato dell’arte.
PROGRAMMA
09.00
Architettura della funzione cammino | prof. A. Ferrari
10.00
Il cammino nelle diplegie della PCI | prof. A. Ferrari
10.45
Coffee break
11.00
Il cammino nelle emiplegie della PCI | dott.ssa E. Benassi
11.45
Analisi del segno | prof. A. Ferrari
12.45
Discussione interattiva | Tutti i relatori
13.00
Light lunch
14.00
Tassonomia e biomeccanica delle ortesi di arto inferiore | ing. E. Di Stanislao
15.00
Razionale per l’impiego delle ortesi nelle diplegie | prof. A. Ferrari
16.00
Addestramento all’uso delle ortesi nelle diplegie | dott.ssa M. Prati
16.30
Razionale per l’impiego delle ortesi nelle emiplegie | prof. A. Ferrari
17.30
Addestramento all’uso delle ortesi nelle emiplegie | dott.ssa M. Prati
18.00
Test di apprendimento, gradimento e conclusioni del corso
18.15
Consegna degli attestati di frequenza
DESTINATARI ECM
Medico Chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione; Neuropsichiatria infantile; Pediatria; Ortopedia e traumatologia; Pediatria (Pediatri di libera scelta)); Fisioterapista; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Tecnico ortopedico, Terapista occupazionale
LOCATION
