 
			24 e 25 Maggio 2024
La chirurgia ortopedica funzionale in età pediatrica: falsi miti e nuove prospettive
Città: Busto Arsizio (VA)
Crediti formativi ECM: 8,4
Team formativo: prof. Reinald Brunner (Responsabile Scientifico), To Andrea Castagna, dott.ssa Maria Colombo, dott.ssa Gemma Donati, dott. Emanuele Lampasi e dott.ssa Chiara Savogin
75,00€ – 150,00€
INFORMAZIONI SUL CORSO
Tipologia di corso: Corso di formazione residenziale
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 414692
Location: Sala Conferenze del Museo del Tessile, via A. Volta n. 6, 21052 Busto Arsizio (VA)
 Scarica la brochure del corso
 Scarica la brochure del corso
CONTENUTI DEL CORSO
La chirurgia in età evolutiva è peculiare e presenta caratteristiche che si discostano molto da quella dell’adulto. Negli ultimi decenni la valutazione clinica del segno, l’approccio riabilitativo più funzionale, lo sviluppo delle conoscenze mediche e chirurgiche, hanno portato a un cambiamento nella visione della chirurgia in età pediatrica.
La presa in carico del paziente avviene nella sua interezza, prendendo in esame oltre che la struttura anatomica, anche le competenze cognitive e gli aspetti sensoriali, che si intrecciano e collaborano nella creazione della performance. L’intervento chirurgico assume un suo specifico significato all’interno del progetto riabilitativo del singolo paziente, permettendo di modificarne la storia naturale e di favorirne un cambiamento di rotta.
In quest’ottica la chirurgia funzionale non è più vista come l’ultimo passo del percorso riabilitativo, ma è parte integrante dello stesso. È all’interno di questo quadro che si delinea l’obiettivo del convegno: interrogarsi su come e quando l’approccio conservativo deve lasciare spazio a quello chirurgico alla luce dei segni clinici, della complessità delle patologie dell’età evolutiva e della letteratura scientifica. 
RELATORI
prof. Reinald Brunner (Responsabile Scientifico) – Chirurgo ortopedico, Consulente presso l’unità operativa di Ortopedia dell’Ospedale Universitario di Basilea – Basilea, Svizzera
To Andrea Castagna – Tecnico ortopedico, Ortopedia Castagna srl, Lecco
dott.ssa Maria Colombo – Medico fisiatra, Unità operativa di Neuroriabilitazione presso l’Ospedale Valduce, presidio di Villa Beretta – Costa Masnaga, Como
dott.ssa Gemma Donati – Medico NPI, A.I.A.S. “A. Tosi”, Busto Arsizio (VA)
dott. Manuele Lampasi – Medico ortopedico pediatrico, OrtoPediatria, Bologna
dott.ssa Chiara Savogin – Fisioterapista, A.I.A.S. “A. Tosi” Busto Arsizio (VA)
PROGRAMMA
I giorno del 24.05.2024
09:00
Saluti e presentazione del convegno | dott.ssa G. Donati
09:10  
Approccio globale al paziente pediatrico | dott.ssa C. Savogin
09:50
La biomeccanica del cammino e la gait analysis | prof. R. Brunner
10:30
Discussione interattiva | Tutti i relatori
11:00
Coffee break
11:15
Analisi del segno – Toe walking: confronto e analisi di casi clinici | prof. R. Brunner – dott.ssa M. Colombo – dott. M. Lampasi
13:00
Light lunch
14.00
Analisi del segno – Crouch gait: confronto e analisi di casi clinici | prof. R. Brunner – dott.ssa M. Colombo – dott. M. Lampasi
14:45
Gli eventi che portano al Crouch gait: segnali di allarme | prof. R. Brunner
15:45
Coffee break
16:00
Il trattamento conservativo del Crouch gait: dai segnali di allarme agli interventi supportati dalla letteratura | prof. R. Brunner e To A. Castagna
16:45
Il trattamento chirurgico del Crouch gait | dott. M. Lampasi
17:30
Discussione interattiva | Tutti i relatori
18:00
Conclusione della I giornata
II giorno del 25.05.2024
09:00
Deformità rotazionali e lussazione dell’anca nei pazienti deambulanti: analisi delle cause e trattamento chirurgico | dott. M. Lampasi
10:30
Coffee break
10:45
Tavola rotonda: chirurgia funzionale e riabilitazione: falsi miti e opportunità | prof. R. Brunner – dott.ssa M. Colombo – dott. M. Lampasi – dott.ssa C. Savogin – To A. Castagna
12:15
Discussione interattiva | Tutti i relatori
13:20
Test di apprendimento e gradimento ECM
13:30
Conclusione del convegno
DESTINATARI ECM
Medico Chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta) , Ortopedia e traumatologia), Fisioterapista, Tecnico ortopedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
LOCATION
PROGETTO FORMATIVO PROMOSSO DA:
 
			 
				




























































