
18 Giugno 2022
Webinar: Le ortesi per il cammino nei bambini con PCI
Crediti formativi ECM: 9
Team Formativo: prof. Adriano Ferrari (responsabile scientifico), dott. Stefano Casotto, dott.ssa Rita Neviani, dott. Eugenio Occhi e dott.ssa Maria Cstina Pesci
115,00€
Esaurito
INFORMAZIONI SUL CORSO
Data corso: 18 giugno 2022
Durata del corso: 6 ore
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 355400
Crediti formativi: 9

RESPONSABILE SCIENTIFICO
CONTENUTI DEL CORSO
Nella riabilitazione dei soggetti con PCI, le ortesi costituiscono spesso una risorsa fondamentale per il recupero della deambulazione: contengono, compensano difetti inemendabili, prevengono danni secondari, guidano, sostengono, facilitano l’azione. La conoscenza dei dispositivi disponibili e del loro meccanismo d’azione costituisce un requisito fondamentale per il successo dell’intervento terapeutico. Il Corso si propone di fornire agli operatori della riabilitazione gli strumenti conoscitivi e operativi fondamentali per una corretta scelta di questi dispositivi in base alla forma clinica della patologia, alla fase evolutiva attraversata, all’obiettivo cercato. Coniugare l’intervento terapeutico fra valutazione e prescrizione (medico), progettazione e realizzazione (tecnico ortopedico), addestramento all’uso, coinvolgimento dei familiari (terapista), è sicuramente lo scopo a cui mirare se si vuole avere il bambino come obiettivo centrale e primario della riabilitazione.
PROGRAMMA
09.05 | Principi di biomeccanica del cammino | dott. E. Occhi
09.40 | L’analisi del segno all’interno della funzione cammino | prof. A. Ferrari
10.25 | L’intervento terapeutico | dott.ssa R. Neviani
11.00 | Sospensione dei lavori
11.15 | Il ruolo delle ortesi per il cammino| dott. E. Occhi
11.45 | I problemi legati all’accettazione dell’ortesi | dott.ssa MC Pesci
12.15 | Tipologie di ortesi e indicazioni cliniche | prof. A. Ferrari
13.00 | Sospensione dei lavori
14.00 | Caratteristiche materiali e strutturali e criteri costruttivi | dott. S. Casotto
14.30 | Sistemi di analisi del cammino con ortesi | dott.ssa R. Neviani
15.00 | Presentazione di casi clinici | prof. A. Ferrari – dott.ssa R. Neviani – dott. E. Occhi
16.25 | Indicazioni alla compèilazione dei test ECM
16.30 | Conclusione del corso
DESTINATARI ECM
Medico Chirurgo (Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Neonatologia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Ortopedia e traumatologia; Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Psicoterapia), Logopedista, Podologo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista occupazionale, Psicologo (Psicologia; Psicoterapia), Tecnico di neurofisiopatologia, Educatore professionale, Assistente sanitario, Infermiere pediatrico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Infermiere, Fisioterapista, Infermiere, Tecnico ortopedico
QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso (non appena caricata la registrazione), per le 72 ore successive all’evento, accedendo alla sezione questionari. La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 27 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.
È possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione.
GUIDA - REQUISITI TECNICI PER L'UTENTE
Il sistema non prevede alcun prerequisito tecnico.
Per accedere al servizio è consigliabile disporre di un browser di recente generazione.
Nel caso in cui il proprio browser non sia stato aggiornato è consigliabile aggiornarlo scaricando e installando dal sito degli sviluppatori l’ultima versione disponibile e compatibile con il proprio sistema operativo in modo da poter fruire appieno di tutte le funzionalità del sito.
Il sito richiede che il proprio browser supporti l’utilizzo dei cookie. I cookie sono frammenti di dati memorizzati sul suo device e utilizzati per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina con la politica relativa ai cookie presente nel menu incluso in fondo alla pagina.
Il sito richiede che il browser supporti l’utilizzo di Javascript, un linguaggio di scripting lato client utilizzato per rendere interattive le pagine web. Nel caso in cui si riscontrino problemi nell’utilizzo è consigliabile verificare che Javascript sia supportato.