hand with 3d printed human spine in 3d printer.

30 Giugno 2023

Modellazione e stampa 3D in ambito medicale: quando e come utilizzarle

Città: Roma
Crediti formativi ECM: 10,4
Relatori: Daniele Bianchi

135,00

INFORMAZIONI SUL CORSO

Tipologia di corso: Corso di formazione residenziale
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 387747
Location: HOTEL VILLA EUR, piazzale Marcellino Champagnat n. 2, 00144 Roma
N.B.: presentarsi al corso con il proprio PC

icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

CONTENUTI DEL CORSO

La manifattura additiva e le tecniche innovative di modellazione 3D stanno rivoluzionando il campo medico, consentendo importanti progressi nella personalizzazione e produzione di dispositivi medici su misura. La padronanza della modellazione insilico è di fondamentale importanza per sfruttare appieno le potenzialità della stampa 3D nel settore medico. Nell’ambito di questo corso, verrà presentato un software di modellazione 3D open source, focalizzandosi sulle basi necessarie per lo sviluppo di modelli personalizzati a partire da dati anatomici acquisiti tramite scanner o fotogrammetria. Questo tipo di modellazione rappresenta attualmente uno strumento potente e accessibile, in grado di soddisfare le specifiche esigenze del paziente mediante la creazione rapida e semplice di oggetti personalizzati. Inoltre, il corso illustrerà le principali tecniche di stampa 3D impiegate nell’ambito medico, analizzandone le peculiarità, i vantaggi e gli svantaggi. Sarà pertanto indispensabile considerare questi fattori durante la fase di progettazione al fine di massimizzare i risultati. Infine, verrà fornita una panoramica su come convertire il modello 3D creato in precedenza in un file di input compatibile con la stampante 3D, utilizzando un software di slicing. Si precisa che il corso è strutturato per permettere ad ogni partecipante di lavorare individualmente nella progettazione 3D; pertanto, è necessario disporre di un proprio PC durante le sessioni.

PROGRAMMA

09:00
Introduzione al corso e allo spazio, verifica dei programmi installati e del loro funzionamento
09:30
Presentazione di applicazioni e casi studio dell’uso della stampa 3D in ambito biomedicale
10:45 
Coffee break
11:00
Introduzione alla modellazione 3D per applicazioni biomediche
13:00
Sospensione dei lavori
14:00
Modellazione guidata 3D
15:30
Preparazione per la stampa 3D del modello e analisi delle complessità
17:00
Modellazione libera con sessione Q&A 
17:45
Test di apprendimento e gradimento ECM
18:00
Consegna attestati di frequenza

DESTINATARI ECM

Medico Chirurgo (Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina dello sport, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Reumatologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica, Ortopedia e traumatologia, Medicina generale (Medici di famiglia)), Terapista occupazionale*; Podologo*; Tecnico ortopedico*; Fisioterapista*; Educatore professionale*; Tnpee*; Odontoiatra
* Compreso gli iscritti negli elenchi speciali ad esurimento

LOCATION
HOTEL VILLA EUR, piazzale Marcellino Champagnat n. 2 – 00144 Roma