IMMAGINE OSSO - 600x450

25 Ottobre 2025

Osteoporosi: dalla diagnosi alla gestione riabilitativa – II Edizione

CittĆ : Bollate (MI)
Crediti formativi ECM: 7,8
Responsabili scientifici: dott. Arnaldo Andreoli (ASST FBF Sacco), dott.ssa Valentina Albertino (ASST FBF Sacco)

INFORMAZIONI SUL CORSO

Tipologia di corso: Corso di formazione residenziale
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 460451
Location: Presidio Ospedaliero Territoriale “Caduti Bollanesi” – Padiglione 63 Piano I, via Piave n. 20, Bollate (MI)

icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

CONTENUTI DEL CORSO

L’osteoporosi ĆØ una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da ridotta massa ossea e da deterioramento qualitativo del tessuto osseo, che espone il paziente affetto a un incremento del rischio di frattura. La fragilitĆ  scheletrica rappresenta un grave problema di sanitĆ  pubblica in tutti i Paesi in cui l’andamento demografico ĆØ caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione, con un gran numero di pazienti a rischio di sviluppare osteoporosi e conseguentemente fratture; sono inoltre molteplici le forme di osteoporosi secondaria, che impattano sulla salute e sulla qualitĆ  di vita anche di pazienti giovani e che non sempre sono adeguatamente considerate. Le fratture da fragilitĆ  hanno a loro volta rilevanti conseguenze, sia in termini di mortalitĆ  che di disabilitĆ , con elevati costi economici e sociali, rendendo prioritaria la necessitĆ  di individuare accuratamente i soggetti a rischio e impostare un corretto inquadramento diagnostico e un appropriato iter terapeutico. A completamento di tale percorso giocano un ruolo fondamentale la prevenzione e il trattamento riabilitativo. Scopo del corso, giunto alla seconda edizione e organizzato in prossimitĆ  della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, ĆØ quello di fornire al discente le basi per la corretta gestione nella pratica clinica del paziente affetto da osteoporosi, a partire dall’individuazione dei soggetti a rischio fino alla prescrizione ortesica; particolare attenzione verrĆ  dedicata inoltre alla gestione della terapia farmacologica del dolore nel paziente osteoporotico.

PROGRAMMA

Moderatore I sessione: dott.ssa L. Castelli
08:45
Presentazione del corso | dott. A. Andreoli
09:00Ā Ā 
Inquadramento diagnostico strumentale e biochimico, valutazione del rischio fratturativo | dott.ssa V. Albertino
09:30
Calcio e vitamina D: gestione della supplementazione e applicazione della nota 96 | dott.ssa A. Boggio
10:00
Farmaci antiriassorbitivi, anabolici e dual acting: update e opportunitĆ  della nota 79 | dott. G. Concardi
10:30
Discussione interattiva sulle tematiche appena trattate | dott.ssa V. Albertino – dott.ssa A. Boggio – dott. G. ConcardiĀ 
10:45
Coffee break
11:15
Terapia sequenziale e combinata, drug holiday: come e quando?Ā | dott.ssa M. Mazza
11:45
Le osteoporosi secondarie: overview, diagnosi e management | dott.ssa L. Montefusco
12:15
Nutraceutica e osteoporosi: evidenze cliniche e applicazioni pratiche | prof.ssa C. Carnovale
12:45
Discussione interattiva sulle tematiche appena trattate | Tutti i relatori I sessione
13:00
Light lunch

Moderatore II sessione: prof.ssa L. Perucca
14:00
Il ruolo dell’esercizio fisico nel paziente osteoporotico: prevenzione e riabilitazione | dott.ssa S. Faletti
14:30
Le ortesi vertebrali nel paziente fragile | dott. S. Colonna
15:00
Il dolore nel paziente osteoporotico: gestione farmacologica nel contesto del trattamento multimodale | dott. G. Panico
15:30
Approccio all’osteosarcopenia: focus sul protocollo diagnostico ISarcoPRM | dott. V. Ricci
16:00
Old but gold: suggerimenti per un healthy aging | dott. A. Andreoli
16:30
Discussione interattiva sulle tematiche appena trattate | Tutti i relatori II sessione
16:45
Test di apprendimemto e gradimento ECM
17:00
Conclusione del corso e consegna attestati di frequenza

TEAM FORMATIVO

Valentina AlbertinoFisiatra – ASST FBF Sacco (P.O. L. Sacco), U.O.C. Riabilitazione Specialistica, Milano
Arnaldo AndreoliPneumologo – ASST FBF Sacco (P.O. L. Sacco), U.O.C. Riabilitazione Specialistica, Milano
Anna BoggioMedico in Scienze dell’Alimentazione – ASST FBF Sacco (P.O. L. Sacco), Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica, Milano
Carla CarnovaleFarmacologo Clinico – UNIMI Polo Didattico Lita FBF Sacco, Dicic UNIMI UO Farmacologia, Milano
Lucia CastelliEndocrinologo – ASST FBF Sacco (P.O. L. Sacco), U.O.C. Riabilitazione Specialistica, Milano
Stefano ColonnaFisiatra – ASST GOM Niguarda Milano
Gianluca ConcardiFisiatra – ASST Nord Milano, Struttura Complessa di Recupero e Rieducazione Funzionale, Cinisello Balsamo (MI)
Sofia FalettiFisiatra – ASST Spedali Civili di Brescia, U.O.C. Riabilitazione, Brescia
Monica MazzaInternista – ASST Spedali Civili di Brescia, U.O.C. Riabilitazione, Brescia
Laura MontefuscoEndocrinologo – ASST FBF Sacco, Malattie Endocrine e Diabetologia, Milano
Giorgio PanicoFisiatra – ASST FBF Sacco (P.O. L. Sacco), U.O.C. Riabilitazione Specialistica, Milano
Laura PeruccaFisiatra – Istituto Auxologico Italiano IRCCS Milano, U.O Riabilitazione Neuromotoria, Milano
Vincenzo RicciFisiatra – ASST FBF Sacco (P.O. L. Sacco), U.O.C. Riabilitazione Specialistica, Milano

DESTINATARI ECM

Medico chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Reumatologia, Ortopedia e traumatologia, Radiodiagnostica, Farmacologia, Medicina generale [medici di famiglia], ContinuitĆ  assistenziale, Dietologo)

LOCATION

Presidio Ospedaliero Territoriale “Caduti Bollatesi” – Padiglione 63 Piano I, via Piave n. 20, Bollate (MI)