Pacchetto I - 100 ECM - 600x450

Corsi FAD

Pacchetto da n. 100 crediti ECM composto da 2 corsi FAD

Tipologia di corso: pacchetto composto da due corsi FAD asincroni
Scadenza del corso “II edizione – L’etĆ  geriatrica: il ruolo degli ausili…. “: 31 dicembre 2025
Scadenza del corso “Buone pratiche organizzative e assistenziali in RSA…. “: 31 dicembre 2025
Crediti formativi ECM: 100

250,00

CORSO 1 DI 2

II edizione – L’etĆ  geriatrica: il ruolo degli ausili per la migliore qualitĆ  di vita, principi per una corretta mobilitĆ  e postura in carrozzina e non solo

INFORMAZIONI SUL CORSO

Corso a Distanza FAD: Videocorso online su apposite piattaforme di e-learning – learning management system (lms).
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 461089
Il corso ĆØ disponibile sino al: 31 dicembre 2025
Crediti formativi: 50

icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

CONTENUTI

Il corso si propone di fornire informazioni e competenze inerenti gli ausili per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni per la mobilitĆ , gli ausili e le tecniche di trasferimento di persone non autosufficienti.
La parte relativa alla mobilitĆ  in carrozzina prevede un’analisi di vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di carrozzine concentrandosi sulle esigenze più frequenti nelle patologie neurologiche in etĆ  adulta e soprattutto nell’etĆ  geriatrica. La parte sulla postura seduta si riferisce a principi e metodi per scegliere e personalizzare la carrozzina in funzione delle esigenze di posizionamento. Seguono indicazioni pratiche e informazioni rispetto alla possibilitĆ  di prevenire lesioni da pressione che alcuni ausili possono offrire, come eseguire la corretta manutenzione degli ausili e gli strumenti utili per eseguire trasferimenti in ergonomia.
La parte relativa alla mobilitĆ  con ausili elettronici per la mobilitĆ  prevede una presentazione delle diverse soluzioni e approfondimenti in merito agli aggiuntivi elettronici per carrozzine manuali. Rispetto alle carrozzine elettroniche sarĆ  svolta un’analisi di vantaggi e svantaggi delle diverse trazioni, concentrandosi sulle esigenze più frequenti delle persone con disabilitĆ  in etĆ  adulta. Infine, un’esemplificazione dei temi trattati tramite casi clinici.

RELATRICE

Nadia CrivelliĀ |Ā Terapista occupazionaleĀ | Lavora dal 2011 presso l’UnitĆ  spinale Unipolare di Milano (ASST GOM NIGUARDA). ƈ docente dal 2012 nel corso di laurea universitario di Terapia Occupazionale, presso l’universitĆ  degli Studi di Milano. Tutor degli allievi dei corsi di laurea in Terapia Occupazionale e docente nei corsi di formazione sulla carrozzina, sugli ausili, sulla rieducazione dopo lesione midollare. Laureata in Terapia Occupazionale nel 2006 e laureata magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel 2016

MODULI E LEZIONI

Modulo 1 | INTRODUZIONE
Lezione A | L’impatto della disabilitĆ  e il ruolo degli ausili nell’etĆ  geriatrica
Lezione B | Frequently asked questions about mobility devices among older adults (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione C | ISO Performance Standards dei sistemi di postura
Lezione D | Elementi di analisi dell’outcome degli ausili
Lezione E | Mobility Assistive Device Use in Older Adults (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione F | Safety Concerns in Mobility-Assistive Products for Older Adults: Content Analysis of Online Reviews (Lezione testuale in inglese ed italiano)

Modulo 2 | OBIETTIVI DI INTERVENTO SU POSTURA E MOBILITƀ NEL PAZIENTE ANZIANO: PREVENZIONE LDP E COMPLICANZE SECONDARIEĀ  Ā 
Lezione A | Ottenere una buona postura in carrozzina: evidenze dalla letteratura
Lezione B | Principi per una corretta postura
Lezione C | Cinture e bretellaggi
Lezione D | Prevenzione delle LDP e delle complicanze secondarie
Lezione E | A multicentre prospective randomised controlled clinical trial comparing the effectiveness and cost of a static air mattress and alternating air pressure mattress to prevent pressure ulcers in nursing home residents (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione F | Beds, overlays and mattresses for treating pressure ulcers – Cochrane systematic review (Lezione testuale in inglese ed italiano)

Modulo 3 | CARROZZINE PIEGHEVOLI IN ETƀ GERIATRICA
Lezione A | Classificazione delle carrozzine e regolazione dell’assetto
Lezione B | La scheda d’ordine
Lezione C | Come eseguire il training all’utilizzo
Lezione D | Come eseguire la corretta manutenzione
Lezione E | Development of a wheelchair maintenance training programme and questionnaire for clinicians and wheelchair users (Lezione testuale in inglese ed italiano)

Modulo 4 | CARROZZINE POSTURALI PER GLI ANZIANI
Lezione A | Indicazioni per la scelta, gestione delle automazioni per la postura
Lezione B | Caratteristiche dei diversi sistemi di postura del capo e arto superiore
Lezione C | Wheelchair Tilt-in-Space and Recline Functions: influence on Sitting Interface Pressure and Ischial Blood Flow in an Elderly Population (Lezione testuale in inglese ed italiano)

Modulo 5 | SISTEMI DI POSTURA TRONCO BACINO E PERSONALIZZAZIONI
Lezione A | I cuscini ad aria
Lezione B | I cuscini con fluido
Lezione C | I cuscini sagomati e modulari
Lezione D | Deep tissue loads in the seated buttocks on an off-loading wheelchair cushion versus air-cell-based and foam cushions: finite element studies (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione E | Gli schienali in tela e affini
Lezione F | Le tipologie di schienali posturali
Lezione G | I supporti laterali per il tronco
Lezione H | Wheelchair backs that support the spinal curves: Assessing postural and functional changes (Lezione testuale in inglese ed italiano)

Modulo 6 | LA CARROZZINA ELETTRICA PER IL PAZIENTE ANZIANO
Lezione A | Classificazione delle carrozzine elettriche
Lezione B | I diversi tipi di trazione
Lezione C | SDP dinamico
Lezione D | Scooter elettrici
Lezione E | NovitĆ : carrozzine elettriche pieghevoli
Lezione F | Insights on an automated fall detection device designed for older adult wheelchair and scooter users: A qualitative study (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione G | Intelligent power wheelchair use in long-term care: Potential users’ experiences and perceptions (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione H | Relationships between cognitive functioning and power wheelchair performance, confidence and life-space mobility among experienced power wheelchair users: an exploratory study (Lezione testuale in inglese ed italiano)

Modulo 7 | UNITƀ DI PROPULSIONE ELETTRICHE: COME E QUANDO SONO INDICATI IN ETA’ GERIATRICA
Lezione A | Ausili a trazione
Lezione B | Propulsori con joystick
Lezione C | Amplificatori di spinta
Lezione D | Training Program to Modify Manual Wheelchairs to Simplified Power Wheelchairs for Community Dwelling Elderly People and Caregivers (Lezione testuale in inglese ed italiano)

Modulo 8 | GLI AUSILI ED I TRASFERIMENTI DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
Lezione A | Inquadriamo l’argomento
Lezione B | Tecniche e ausili da utilizzare durante la movimentazione dei pazienti
Lezione C | Gli ausili per la movimentazione dei pazienti
Lezione D | I trasferimenti in sospensione
Lezione E | La movimentazione dei pazienti a letto

Modulo 9 | RAGIONAMENTO CLINICO
Lezione A | Caso clinico n. 1
Lezione B | Caso clinico n. 2

 

DESTINATARI ECM

Medico chirurgo (Cure palliative, Geriatria, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (Medici di famiglia), Medicina interna, Neurologia, Ortopedia e traumatologia, Reumatologia, ContinuitĆ  assistenziale); Assistente sanitario; Fisioterapista; Infermiere; Podologo; Tecnico ortopedico; Terapista occupazionale; Educatore professionale; Massofisioterapista

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO

La prova di apprendimento potrĆ  essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (e nella versione PDF).Ā  La prova di apprendimento consisterĆ  in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilitĆ  di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 150 domande.Ā  La soglia di superamento prevista ĆØ del 75%.
ƈ possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarĆ  l’obbligo di revisionare almeno il 25% del corso.

GUIDA - REQUISITI TECNICI PER L'UTENTE
Il sistema non prevede alcun prerequisito tecnico.

Per accedere al servizio ĆØ consigliabile disporre di un browser di recente generazione.

Nel caso in cui il proprio browser non sia stato aggiornato ĆØ consigliabile aggiornarlo scaricando e installando dal sito degli sviluppatori l’ultima versione disponibile e compatibile con il proprio sistema operativo in modo da poter fruire appieno di tutte le funzionalitĆ  del sito.

Il sito richiede che il proprio browser supporti l’utilizzo dei cookie. I cookie sono frammenti di dati memorizzati sul suo device e utilizzati per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina con la politica relativa ai cookie presente nel menu incluso in fondo alla pagina.

Il sito richiede che il browser supporti l’utilizzo di Javascript, un linguaggio di scripting lato client utilizzato per rendere interattive le pagine web. Nel caso in cui si riscontrino problemi nell’utilizzo ĆØ consigliabile verificare che Javascript sia supportato.

CORSO 2 DI 2

Buone pratiche organizzative e assistenziali in RSA: clinical governance, clinical risk management, linee guida per la sicurezza e qualitĆ  delle cure, benessere della persona

INFORMAZIONI SUL CORSO

Corso a Distanza FAD: Videocorso online su apposite piattaforme di e-learning – learning management system (lms).
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 433733
Il corso ĆØ disponibile sino al: 31 dicembre 2025
Crediti formativi: 50

icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

CONTENUTI

Il raggiungimento della qualitĆ  nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), ĆØ un obiettivo cruciale che richiede un approccio organizzato ed integrato. Il primo passo verso l’eccellenza ĆØ assicurarci che l’organizzazione rispetti le normative vigenti. Le certificazioni di qualitĆ  giocano un ruolo fondamentale nel dimostrare la conformitĆ  agli standard. Le RSA devono avvalersi di professionisti competenti che sappiano esprimere un progetto di servizio alla persona basato su linee guida e buone pratiche comprovate da evidenze scientifiche. Una componente essenziale per migliorare la qualitĆ  dell’assistenza ĆØ il coinvolgimento degli operatori. La loro soddisfazione e consapevolezza sono fondamentali per garantire un’assistenza di qualitĆ . Un ambiente di lavoro positivo non solo migliora la qualitĆ  delle cure, ma anche la motivazione e la dedizione del personale. La qualitĆ  e la sicurezza delle cure, insieme al benessere e alla dignitĆ  degli ospiti, sono obiettivi primari che possono essere raggiunti solo attraverso un’assistenza adeguata e organizzata. ƈ essenziale che i processi assistenziali siano strettamente integrati con l’organizzazione per garantire un impatto positivo sulla qualitĆ  percepita dai familiari e sulla fiducia nei servizi offerti. Per conseguire il complesso obiettivo della qualitĆ  totale, ĆØ imprescindibile promuovere una cultura organizzativa che valorizzi i professionisti e il lavoro di squadra. La collaborazione tra tutte le figure professionali, sostenuta da una formazione continua e un supporto adeguato, ĆØ necessaria per rispondere progressivamente ai bisogni dei residenti. Considerando il trend in diminuzione delle risorse economiche disponibili, ĆØ fondamentale una gestione oculata e strategica delle risorse. Le RSA devono adottare soluzioni innovative che permettano di mantenere alta la qualitĆ  delle cure senza rinunciare all’efficienza economica. Il programma del corso propone soluzioni rilevanti per una corretta integrazione di tutte le figure professionali operanti nelle RSA. Fornisce linee guida e buone pratiche assistenziali per intervenire in modo appropriato e utile nel proprio campo d’azione, soddisfacendo le esigenze degli ospiti, degli operatori e dei familiari.

RELATORE

Costante EmaldiĀ |Ā FisioterapistaĀ | vanta una carriera distintiva nel campo della fisioterapia e della gestione dei servizi sociosanitari in RSA dal 1998. In questo ambito ĆØ esperto in metodiche di clinical governance e clinical risk management introdotte nelle organizzazioni giĆ  dal 2010, inoltre dal 1993 ha approfondito continuamente i temi relativi alla movimentazione carichi, ausili, sistemi antidecubito, posture e management fisioterapico. Attualmente ricopre i seguenti ruoli di rilievo:

Vicepresidente e responsabile del governo clinico della cooperativa Asscor (RA)
Clinical Risk Manager del Consorzio Solco (RA)
Referente per ANSDIPP (Associazione Manager del Sociosanitario) in Emilia-Romagna
Grazie alla sua esperienza e competenza, ha contribuito significativamente allo sviluppo e alla promozione delle migliori pratiche nel settore sociosanitario. Il suo impegno nella gestione del rischio clinico e nella consulenza geriatrica ha portato a miglioramenti tangibili nella qualitĆ  delle cure e nella sicurezza dei pazienti nelle strutture in cui opera.

MODULI E LEZIONI

Modulo 1 | PRESENTAZIONE DEL CORSO, INTERPRETAZIONI E OBIETTIVI
Lezione A | Introduzione
Lezione B | PerchĆØ proporre questo corso e relativi obiettivi
Lezione C | Presentazione dei contenuti del programma e loro correlazioni
Lezione D | Interpretazione e discrezionalitĆ  dei contesti di lavoro

Modulo 2 | CAMPO DI APPLICAZIONE DEL CORSO E FATTORI DEL CONTESTO Ā Ā 
Lezione A | Regole del contesto nazionale e regionale
Lezione B | Tipologia dell’Ente gestore
Lezione C | Scelta del target di qualitĆ  da erogare

Modulo 3 | GOVERNO ORGANIZZATIVO IN RSA
Lezione A | Tipo di azienda e struttura – organizzazione – sistema e metodo – strategia – tattica e tecnica
Lezione B | Mission, obiettivi e strategie
Lezione C | Come programmare le azioni per l’implementazione degli obiettivi
Lezione D | Organigramma e funzioni gramma aziendale
Lezione E | Organigramma, funzioni gramma, ruoli e responsabilitĆ  degli operatori in RSA
Lezione F | Key points organizzativi per la gestione dell’assistenza in RSA

Modulo 4 | CLINICAL GOVERNANCE
Lezione A | Definizione, obiettivi e richiami storici
Lezione B | Funzioni e contenuti
Lezione C | Strumenti generali del governo clinico, quale scelta per la nostra organizzazione

Modulo 5 | STRUMENTI DI CLINICAL GOVERNANCE PER LE RSA: APPROFONDIMENTI
Lezione A | Evidenze scientifiche e linee guida
Lezione B | Audit
Lezione C | Appropriatezza
Lezione D | Clinical risk management
Lezione E | HTA – health technology assessment
Lezione F | Knowledge management
Lezione G | Formazione continua e sviluppo professionale
Lezione H | Valutazione competence professionale
Lezione I | Change management – team work – coaching activity – staff management
Lezione L | Ricerca e Sviluppo
Lezione M | Coinvolgimento utenti
Lezione N | Progetto riabilitativo – socioassistenziale
Lezione O | Benessere organizzativo

Modulo 6 | CLINICAL GOVERNANCE: FOCUS SUL CLINICAL RISK MANAGEMENT
Lezione A | Obiettivi, funzioni, obblighi e raccomandazioni
Lezione B | Organizzazione per la cultura e per la qualitĆ  e sicurezza delle cure
Lezione C | Strumenti per la gestione del rischio assistenziale nelle RSA
Lezione D | Come adeguare e rendere efficiente il clinical risk management nelle RSA
Lezione E | Clinical risk management e principali processi di prevenzione per la salute dell’utente

Modulo 7 | CLINICAL GOVERNANCE: FOCUS SUL PROGETTO RIABILITATIVO SOCIOASSISTENZIALE PER IL BENESSERE E LA DIGNITA’ DELLA PERSONA
Lezione A | Obiettivi, funzioni, contenuti e sostenibilitĆ 
Lezione B | Principi per la costruzione del progetto relativi alle singole professioni
Lezione C | Raccolta e analisi dati dei principali indicatori di qualitĆ  richiesti dall’accreditamento delle rispettive regioni
Lezione D | Come individuare le prioritĆ  organizzative
Lezione E | Come individuare le prioritĆ  assistenziali
Lezione F | Azioni di staff management
Lezione G | Il governo del progetto ed il ruolo della equipe organizzativa multiprofessionale

Modulo 8 | ESEMPI DELL’UTILIZZO DI ALCUNI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELL’ASSISTENZA ADATTATI AL CONTESTO ED ALLE PROFESSIONI
Lezione A | Come utilizzare e adattare al contesto ed alle professioni gli strumenti di clinical governance
Lezione B | Key points assistenziali in RSA
Lezione C | Il programma formativo: la funzione di prevenzione e di supporto all’organizzazione
Lezione D | Progetto riabilitativo-socioassistenziale: alcuni esempi pratici
Lezione E | Benessere e dignitĆ  della persona: alcuni esempi pratici

Modulo 9 | BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE RSA
Lezione A | Le politiche per il personale
Lezione B | Il benessere organizzativo nelle RSA
Lezione C | Il progetto, obiettivi, strategie e contenuti
Lezione D | Quali indicazioni per favorire lo sviluppo del buon clima di lavoro

DESTINATARI ECM

Medico chirurgo (ContinuitĆ  Assistenziale, Geriatria, Igiene, Epidemiologia e sanitĆ  pubblica, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Psicoterapia) Terapista occupazionale; Massofisioterapista iscritto all’elenco speciale di cui all’Art. 5 del D.M. 9 agosto 2019; Psicologo (psicologia, psicoterapia); Assistente sanitario; Tecnico ortopedico; Fisioterapista; Infermiere; Educatore professionale; Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO

La prova di apprendimento potrĆ  essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (e nella versione PDF).Ā  La prova di apprendimento consisterĆ  in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilitĆ  di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 150 domande.Ā  La soglia di superamento prevista ĆØ del 75%.
ƈ possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarĆ  l’obbligo di revisionare almeno il 25% del corso.

GUIDA - REQUISITI TECNICI PER L'UTENTE
Il sistema non prevede alcun prerequisito tecnico.

Per accedere al servizio ĆØ consigliabile disporre di un browser di recente generazione.

Nel caso in cui il proprio browser non sia stato aggiornato ĆØ consigliabile aggiornarlo scaricando e installando dal sito degli sviluppatori l’ultima versione disponibile e compatibile con il proprio sistema operativo in modo da poter fruire appieno di tutte le funzionalitĆ  del sito.

Il sito richiede che il proprio browser supporti l’utilizzo dei cookie. I cookie sono frammenti di dati memorizzati sul suo device e utilizzati per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina con la politica relativa ai cookie presente nel menu incluso in fondo alla pagina.

Il sito richiede che il browser supporti l’utilizzo di Javascript, un linguaggio di scripting lato client utilizzato per rendere interattive le pagine web. Nel caso in cui si riscontrino problemi nell’utilizzo ĆØ consigliabile verificare che Javascript sia supportato.