
3 Dicembre 2022
Terapie fisiche al domicilio: nuovi dispositivi medici per una nuova riabilitazione
Crediti formativi ECM: 4
Relatori: Arnaldo Andreoli (R.S.), Martina Arrigo, Gianpaolo Boschetti, Federica Fumagalli, Fabrizio Gervasoni, Antonella Lo Mauro, Vincenzo Ricci, Lucia Romano Bernardini, Gregorio Salce
INFORMAZIONI SUL CORSO
Tipologia formativa: formazione residenziale
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 366319
Location: Ospedale “L. Sacco” (Aula Magna Ospedaliera), via G.B. Grassi n. 74, 20157 Milano
Collegati alla brochure del corso
RESPONSABILE SCIENTIFICO
CONTENUTI DEL CORSO
“La mia visione è che l’ultima destinazione dell’assistenza sarà trattare i malati direttamente nelle loro case…”.
Nella domenica di Pasqua del 1867 Florence Nightingale, l’ispiratrice dell’assistenza infermieristica moderna, ipotizzava per la Sanità un futuro fondato sulla Cura dei pazienti direttamente al domicilio. L’emergenza pandemica da COVID-19 ha determinato una rapida accelerazione di questa modalità di presa in carico; in particolare con lo sviluppo di nuovi modelli, percorsi e Linee guida per la telemedicina, la teleriabilitazione e la riabilitazione domiciliare. Molti pazienti hanno quindi iniziato a sperimentare percorsi di Cura all’interno delle mura domestiche, spesso utilizzando dispositivi medici, software, App su tablet e smartphone, in alcuni casi in collegamento diretto da remoto con il professionista sanitario. Le terapie fisiche, come l’elettrostimolazione e la magnetoterapia, sono da tempo utilizzate nella pratica clinica quotidiana, con numerose differenti indicazioni cliniche. L’utilizzo di dispositivi medici in autonomia da parte di pazienti adeguatamente formati rappresenta un’opportunità di Cura per evitare loro quotidiani accessi presso le strutture sanitarie, riducendo i costi e le problematiche logistiche e/o organizzative, soprattutto per il paziente lavoratore e/o per il paziente anziano con necessità di costante assistenza. Affinché le terapie fisiche possano essere integrate efficacemente nel Progetto Riabilitativo Individuale (P.R.I.), considerando adeguate indicazioni e valutando accuratamente tutte le possibili controindicazioni, i medici e i professionisti sanitari devono essere adeguatamente formati, al fine di poter svolgere una corretta attività educazionale verso il paziente contestualmente alla prescrizione terapeutica. La finalità di questo corso è quindi approfondire indicazioni e controindicazioni delle principali terapie fisiche di uso domiciliare (elettrostimolazione e magnetoterapia), attraverso lezioni frontali, simulazioni interattive di casi clinici e workshop di approfondimento relativi alla valutazione ecografica del paziente (con particolare riferimento all’ecografia muscolo-scheletrica e all’ecografia di nervo periferico).
PROGRAMMA
09:10 Telemedicina e medical device: nuove frontiere per la Riabilitazione domiciliare | dott. F. Gervasoni
09:30 Elettroterapia: indicazioni e controindicazioni | dott.ssa L. Romano Bernardini – dott. G. Salce
09:50 Elettrostimolazione per l’incremento stenico e per il recupero del trofismo muscolare | dott. G. Boschetti
10:10 Elettrostimolazione neuro-muscolare per il trattamento dei pazienti con BPCO: evidenze di Letteratura e nuove frontiere di studio | ing. A. Lo Mauro
10:30 Workshop Valutazione ecografica del muscolo: quando e come elettrostimolare? | dott. V. Ricci
10:50 L’elettroterapia per il trattamento del muscolo denervato: utile o dannosa? | dott.ssa M. Arrigo
11:10 Workshop Valutazione ecografica del nervo: inquadramento delle lesioni nervose periferiche | dott. V. Ricci
11:20 Discussione interattiva su casi clinici | Tutti i relatori – Modera: dott. A. Andreoli
11:30 Coffee break
11:45 Medical device: le opportunità terapeutiche che non ti aspetti… | dott. F. Gervasoni
12:10 Magnetoterapia: indicazioni e controindicazioni | dott.ssa L. Romano Bernardini – dott. G. Salce
12:30 Case report interattivi L’integrazione dei dispositivi medici a uso domiciliare nel Progetto Riabilitativo Individuale | dott.ssa F. Fumagalli – Modera: dott. F. Gervasoni
13:00 Discussione interattiva su casi clinici | Tutti i relatori – Modera: dott. A. Andreoli
13:15 Test di apprendimento e gradimento ECM
13.30 Conclusione del corso
DESTINATARI ECM
Medico Chirurgo (Endocrinologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina dello sport, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Reumatologia, Ortopedia e traumatologia, Medicina generale (medici di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta); Medicina termale); Fisioterapista; Podologo; Terapista occupazionale; Assistente sanitario; Infermiere pediatrico; Tecnico ortopedico; Fisioterapista; Infermiere; Tnpee; Educatore
LOCATION
