Definizione, scelta e utilizzo dei sistemi di postura per carrozzine manuali ed elettroniche

75,00 ( Esente IVA ai sensi dell'Art 10 DPR 633/1972 )

TIPOLOGIA: Corso a distanza FAD
DATE: Disponibile dal 5 Agosto al 31 Dicembre 2019
CREDITI: 20
DOCENTI: Nadia Crivelli

COD: N/A Categorie: ,
INFORMAZIONI SUL CORSO

Corso a Distanza FAD: Videocorsi online su apposite piattaforme di learning management system (lms) – e-learning
Disponibile dal 5 Agosto al 31 Dicembre 2019
Autorizzazione ministeriale 5129 –268148
Crediti formativi: 20

CONTENUTI DEL CORSO

Stare seduti in carrozzina (elettrica o manuale ad autospinta) può generareĀ posizioni scorrette o lesioniĀ sia in persone affette da malattie evolutive sia in persone con quadro clinico stabilizzato. ƈ necessario applicareĀ un sistema posturale studiato ad hoc sulla persona, sulle sue caratteristiche, sul suo stile di vita e sull’ausilio che abitualmente usa, garantendo il comfort necessario per prevenire i dolori cronici, migliorare le capacitaĢ€ di movimento e le funzioni viscerali, aiutare a prevenire in parte le deformità̀ o attenuarne gli effetti e infine alleggerire l’assistenza da parte dei caregivers. Non da ultimo, una buona postura dona un aspetto migliore alla persona, daĢ€ benessere e facilita la relazione.

Una postura scorretta inoltre può portare ad una deformazione della colonna vertebrale, con successive difficoltà respiratorie o digestive oppure causare insidiose lesioni da pressione. A tal proposito, i presidi preventivi specifici, in primis il sistema di postura tronco-bacino, per le lesioni da pressione hanno importante rilevanza per quanto concerne la prevenzione e/o la cura delle lesioni (Springle S e coll. 2019), nelle persone che utilizzano la carrozzina come principale ausilio per la propria mobilità; pertanto essi meritano uno studio accurato in termini di scelta, identificazione e utilizzo corretto al fine di prevenire meglio e sempre più efficacemente una delle principali cause di ricovero.

Il corso si propone di approfondire le conoscenze dei principali sistemi di postura per carrozzina presenti sul mercato, a partire dalle caratteristiche dei materiali, alle proprietĆ  meccaniche ed alla loro conformazione ergonomica, entrando nello specifico delle caratteristiche di ciascun prodotto per arrivare alla correlazione con la patologia del paziente e con il bisogno specifico su cui intervenire.

MODULI E LEZIONI

Modulo 1 – Principi e metodi di lavoro
Lezione A – Concetti generali per ottenere una buona postura in carrozzina
Lezione B – ISO Performance Standards for Postural Support Devices
Lezione C – I riflessi primitivi e le deformitĆ  più frequenti
Lezione D – Regolazione dell’assetto nelle carrozzine manuali
Lezione E – Le carrozzine posturali
Modulo 2 – Il sistema di postura per il bacino
Lezione A – I sistemi di postura ad aria
Lezione B – I sistemi di postura con fluido
Lezione C – I sistemi di postura a rimozione di carico
Lezione D – La prevenzione delle LDP in carrozzina con il SDP
Lezione E – La scheda d’ordine e la prescrizione
Modulo 3 – Il sistema di postura per il tronco
Lezione A – Schienali in tela tensionabile
Lezione B – Schienali posturali rigidi
Lezione C – I supporti laterali per il tronco
Lezione D – Schienali realizzati con calco sul paziente
Lezione E – La scheda d’ordine e la prescrizione
Modulo 4 – Altri componenti per la postura in carrozzina
Lezione A – Sistemi di postura per il capo
Lezione B – Cinture e bretellaggi
Lezione C – Sistemi di postura per arto superiore
Lezione D – Sistema di postura dinamico su carrozzine elettroniche
Modulo 5 – Casi clinici
Lezione A – Caso clinico 1
Lezione B – Caso clinico 2
Lezione C – Caso clinico 3

RELATORE

Nadia Crivelli – Terapista occupazionale – Lavora dal 2011 presso l’UnitĆ  spinale Unipolare di Milano (ASST GOM NIGUARDA). ƈ docente dal 2012 nel corso di laurea universitario di Terapia Occupazionale, presso l’universitĆ  degli Studi di Milano. Tutor degli allievi dei corsi di laurea in Terapia Occupazionale e docente nei corsi di formazione sulla carrozzina, sugli ausili, sulla rieducazione dopo lesione midollare. Laureata in Terapia Occupazionale nel 2006 e laureata magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel 2016

DESTINATARI ECM

Medico chirurgo (Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina dello sport, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Reumatologia, Ortopedia e traumatologia, Medicina generale (medici di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta), Psicologia, Privo di specializzazione, Cure palliative); Psicologo; Assistente sanitario; Educatore professionale; Fisioterapista; Infermiere; Tecnico ortopedico; Terapista della neuro e psicomotricitĆ  dell’etĆ  evolutiva; Terapista occupazionale

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO

La prova di apprendimento potrĆ  essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF).Ā  La prova di apprendimento consisterĆ  in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilitĆ  di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 30Ā domande.Ā  La soglia di superamento prevista ĆØ del 75%.
ƈ possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo le domande subiranno una randomizzazione.

CARATTERISTICHE TECNICHE PER L'ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

Sistemi operativi supportati: XP, 2000, Vista, Win7, Win8, Win10, Mac Os X 10.3+, Linux
Browser: Internet Explorer 7+ con plug-in Macromedia FlashĀ® 9.0 o superiore e Javascript abilitato, Firefox 20+, Safari 4+, Chrome con plug-in Macromedia FlashĀ® 9.0 o superiore e Javascript abilitato e blocca popup disabilitato
Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024Ɨ768
Scheda audio full duplex
RAM: 1 Gbyte
Computer e processore: PC classe Dual core o superiore per corretta visione del contenuti video
Flash plugin scaricabile dal sito www.adobe.com al link
https://get.adobe.com/flashplayer/